Project Description
Progetto Psicomotricità
Nella scuola dell’infanzia le attività motorie rappresentano una pratica molto comune, non necessitano di particolari abilità tecniche e riscuotono un notevole gradimento da parte dei bambini.
Attraverso il corpo e l’azione corporea, il bambino entra in rapporto con la realtà circostante, percepisce, conosce, mette in relazione oggetti ed eventi, prende coscienza dei rapporti spaziali e temporali, prima in modo diretto e concreto, poi a livello di rappresentazione mentale e simbolica.

Muoversi nello spazio in base a, oggetti, suoni, rumori, musica, condividere le proprie emozioni, sentimenti, esperienze con i compagni, rappresenta un momento fortemente aggregante e socializzante.
Grazie alle esperienze corporee che il bambino compie, costruisce la propria maturazione e sviluppa un immagine corretta e positiva di sé.
Una graduale acquisizione della sicurezza motoria ed una giusta percezione del proprio corpo significa, per il bambino, aver ben chiare tutte le possibilità di movimento che il suo corpo può compiere sia nella sua globalità, che in rapporto alle sue parti, permettendogli così di padroneggiare il proprio comportamento e vincere incertezze, ansie e paure.
Obiettivi del progetto
Presa di coscienza del corpo;
Riconoscere, nominare le parti del corpo e conoscerne le possibilità motorie;
Esplorare l’ambiente e le sue funzioni;
Esplorare gli attrezzi e le loro funzioni;
Acquisire padronanza della motricità globale: strisciare, rotolare, camminare, correre, saltare…;
Giocare nel rispetto dei compagni;
Capacità di rilassare il proprio corpo;
Capacità di relazionarsi positivamente con i simili e con l’adulto;
Conoscere gli arti inferiori e le loro potenzialità;
Conoscere e sperimentare le diverse parti del viso e le loro espressioni;
Muoversi con destrezza nell’ambiente ed esercitare la padronanza dei movimenti nel gioco.
Conclusione
Nella nostra scuola la psicomotricità ricopre un ruolo fondamentale essendo un’attività completa a cui partecipa tutto il corpo.
Il bambino viene considerato nella sua totalità ed in quanto essere globale, si esprime attraverso una struttura motoria che racchiude l’aspetto comunicativo, affettivo, cognitivo e relazionale.

Per maggiori informazioni
Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato
La mail non verra’ utilizzata come spam!
segui la scuola dell’infanzia “p.m. Sabini”
@infanzia P. M. Sabini
